teatri

Il Teatro De Andrè di Casalgrande – (Reggio Emilia) (Teatro n. 25)

Leggere per…ballare® di Rosanna Pasi non si ferma e non si stanca mai, produce anzi una ola di energia che va su e giù per la Penisola, leggera e inesorabile, contagiosa e frizzante. E intanto che fa danzare e divertire, tocca temi importanti, inducendo alla meditazione e all’attenzione.

BIOF46

Domani sera, 6 maggio, alle ore 21.00 protagonisti dell’onda saranno gli allievi di 5 scuole di danza di Reggio Emilia (Arcadia, Danzarte, Eidos, Let’s Dance e Progetto Danza) che porteranno in scena al Teatro De Andrè di Casalgrande (RE) il toccante spettacolo Vittime del Silenzio dedicato a Francesca da Rimini, a Desdemona, alla Monaca di Monza, alla Ciociara… e a tutte le migliaia di donne che nel passato e nel presente hanno chinato la testa e hanno subito la prepotenza e i soprusi di qualcuno. La serata ha un intento benefico, perchè il ricavato sarà devoluto all’ospedale Charitè Maternelle di Goma – Repubblica Democratica del Congo.

Sarà particolarmente felice domani sera il grande Fabrizio a cui è dedicato il teatro di Casalgrande: perché, come ha avuto modo di dichiarare in un’intervista la moglie Dori Ghezzi, una delle sue più grandi qualità era non essere un moralista, non apprezzare il perbenismo, ma capire e persino quasi esaltare le debolezze umane. Era dotato di una smisurata pietas, qualità indispensabile per conoscere il prossimo e metterlo al centro della sua poetica, dimostrando sempre massima coerenza e rispetto anche nei confronti dei più deboli e reietti.

Mariagrazia Innecco

Standard

Leave a comment